IMPIANTISTICA CIVILE/INDUSTRIALE

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI:
Grazie ad un team esperto di progettisti ed elettricisti specializzati, ELLEVI risulta essere un valido supporto per i clienti, su richiesta in merito alla progettazione e la realizzazione a regola d’arte di impianti elettrici civili ed industriali.
Gli impianti realizzati e pensati secondo le esigenze, utilizzano materiali di prima qualità, tali da assicurare sicurezza per persone o cose.
All’atto della consegna dell’impianto, al cliente finale utilizzatore, viene rilasciata la dichiarazione di conformità, la progettazione e la certificazione dei quadri elettrici di distribuzione, questi ultimi realizzati per il sezionamento e/o comando delle varie utenze elettriche, illuminotecniche, termiche, tutto in rispetto a quanto previsto dalle normative vigenti in Italia, e nei paesi che compongono l’Unione Europea.

CABLAGGIO STRUTTURATO:
Per uffici ed immobili moderni ELLEVI progetta e realizza impianti di cablaggio strutturato, destinati a supportare la realizzazione di tipi diversi di reti locali, inclusa ad esempio la rete telefonica o una rete locale “LAN”.
Il cablaggio strutturato è l’insieme di tutti i componenti passivi (cavi, connettori, prese terminali, armadi ecc.) necessari alla realizzazione di una rete informatica in ambito domestico ed industriale.
Oggi le reti LAN rivestono un importante ruolo nel campo della trasmissione delle informazioni e sono alla base per l’utilizzo di tecnologie innovative.
Ogni abitazione e fabbricato industriale necessita di un cablaggio strutturato all’avanguardia, che rispetti le normative tecniche del settore informatico e delle telecomunicazioni.
Gli impianti LAN vengono certificati mediante apposito certificatore, che attesa la corretta installazione secondo gli standard normativi, per singola tratta con rilascio della certificazione redatta, al fine della qualità ed affidabilità delle trasmissioni dati e fonia.

IMPIANTI CDZ (CONDIZIONAMENTO E RAFFRESCAMENTO):
La ELLEVI certificata come azienda F-GAS No. 20671-2009072 è un punto di riferimento nella realizzazione e manutenzione di impianti di condizionamento, climatizzazione e termotecnici, avvalendosi di personale altamente qualificato e certificato, con l’ausilio di macchinari e attrezzature che rappresentano l’avanguardia disponibile sul mercato per questo settore, può gestire offerte versatili ed in grado di soddisfare le esigenze e necessità della clientela, sia privata che industriale.
La progettazione e realizzazione di impianti aeraulici, composti da unità di trattamento aria “UTA”, è un altro settore dove ELLEVI eccelle mediante ingegnerizzazione di apposite canalizzazioni, che permettono il giusto flusso dell’aria sia in entrata “mandata” che in uscita “ripresa”, tutto idoneamente dimensionato per ogni esigenza.

SICUREZZA

ANTINTRUSIONE:
Nel tempo la ELLEVI ha maturato le competenze giuste ed un’esperienza notevole, in merito alla progettazione e realizzazioni di soluzioni antintrusione, in grado di occuparsi della sicurezza fisica e strutturale, sia in ambito civile che industriale, attraverso soluzioni personalizzate con una vasta gamma di prodotti tecnologicamente avanzati.
La partner con aziende italiane leader nella produzione di prodotti e soluzioni, garantisce il miglior rapporto qualità e prezzo, certificato attraverso l’istituzione IMQ, capace di definire le soglie ed i gradi di sicurezza di un impianto attraverso i livelli da 1 a 3, secondo la normativa CEI 79/3, direttiva italiana sugli impianti di allarme antintrusione ed antirapina.
Gli impianti antintrusione potranno essere personalizzati secondo quelle che sono le necessità e prerogative della clientela, integrandosi perfettamente con gli impianti esistenti, e laddove non possibile, con la realizzazione di sistemi wireless, che garantiranno la realizzazione senza andare a gestire opere murarie invasive, e nello stesso tempo non abbassando i livelli prestazionali.

VIDEOSORVEGLIANZA:
Grazie al loro sviluppo tecnologico per la sicurezza degli uomini e dei beni, l’adozione di sistemi di videosorveglianza è in continua crescita.
La videosorveglianza è diventata, negli ultimi anni, una delle componenti fondamentali dei sistemi di sicurezza, infatti tramite i sistemi di videosorveglianza è possibile visualizzare immagini live o registrate per monitorare ambienti o aree ai fini della sicurezza.
I sistemi di videosorveglianza possono essere controllati localmente o remotizzati tramite app e/o software direttamente su PC, smartphone o tablet, ricevendo foto o filmati a seguito di un allarme proveniente dall’impianto di videocontrollo, o da sistemi a loro integrati come antintrusione ed antincendio.
L’aspetto più importante, e punto di riferimento della ELLEVI, risulta essere quello di garantire l’installazione qualificata, con i propri tecnici sempre in continua formazione verso i continui aggiornamenti, non solo in materia tecnica, ma anche in materia di privacy, in modo da determinare soluzioni che non violino le norme e le indicazioni dettate dal GDPR (Garante della Privacy), e che le immagini registrate all’interno dei sistemi, siano sempre consegnate al cliente complete e certificate.

CONTROLLO ACCESSI:
ELLEVI propone una soluzione di integrazione ai sistemi di sicurezza come videosorveglianza e o allarme, in modo da gestire l’accesso sicuro nei luoghi di lavoro e monitorare la presenza degli utenti all’interno di aree definite.
Sistemi di controllo accessi, utilizzando apparecchiature e terminali badge, biometrici, riconoscimento facciale, in abbinamento a software di gestione, centralina di calcolo, tastiere e lettori di riconoscimento, ponendo la base di soluzioni sempre più integrate e connesse tra di loro. Altre soluzioni con una gestione semplice ed economica, vengono determinate dall’inserimento di singoli lettori “stand-alone” per il controllo di un singolo varco/porta di accesso.

Fondamentale per un sistema di controllo accessi, risulta essere l’autorizzazione alle aree in modo controllato, garantendo accessi sicuri in determinata zone ed aree.
Utilizzando un terminale controllo accessi è fondamentale per monitorare le entrate e le uscite di persone all’interno di una struttura, tracciare gli spostamenti interni ed in oltre è possibile impostare una serie di regole di accesso per persone e fasce orarie.
Ad esempio un dipendente con il suo badge è autorizzato ad aprire il cancello di ingresso allo stabilimento, ma non è autorizzato ad accedere al magazzino. Tali impianti sono sempre conformi alle normative vigenti sia per la sicurezza che per la privacy.

ANTINCENDIO:
ELLEVI progetta e realizza soluzioni impiantistiche di rivelazione fumi e gas, tecnologicamente innovative, di assoluta sicurezza, nel pieno rispetto delle normative di riferimento e senza mai venire meno al rapporto costi-benefici. Gli impianti antincendio si caratterizzano, in base alle loro specifiche funzioni, in impianti di rivelazione fumo, impianti di rivelazione fiamma, impianti di rivelazione di temperatura, impianti di rivelazione termovelocimetrica, impianti di rivelazione gas di ogni genere. Gli impianti di rivelazione trovano applicazione in centri residenziali ad alta densità di popolazione. Tutti questi nostri sistemi sono in grado di coadiuvare, comandare e supervisionare numerose tipologie di sistemi di spegnimento, agendo secondo il principio del doppio consenso e sulle indicazioni della normativa UNI 9795. Inoltre, per garantire la massima sicurezza ed efficacia, sono associabili ad impianti di allarme e di videosorveglianza, personalizzabili in base alle esigenze espresse dal cliente.

RISTRUTTURAZIONE “CHIAVI IN MANO”

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA/EDILE:
Nel corso del tempo ELLEVI nel soddisfare pienamente la clientela, e per fornire un supporto completo e funzionale, ha deciso di allargare le proprie competenze, introducendo all’interno del proprio team, consulenti specializzati in materia di interventi e soluzioni per ristrutturazione edilizia. Con l’esperienza e la collaborazione di validi artigiani, architetti e geometri si garantiscono interventi di ristrutturazione residenziale “chiavi in mano”.

GESTIONE PRATICHE EDILIZIE:
Questo aspetto molto importante, dà la possibilità alla clientela di affidarsi ad un unico interlocutore, risolvendo varie problematiche lavorative e garantendo un lavoro a 360°, partendo dalla documentazione, come ad esempio la Cila (Comunicazione inizio lavorazioni), con relativo DOCFA a fine lavori (aggiornamento catastale). Tali pratiche vengono redatte dagli architetti e geometri in sede di progettazione, e sono utili al fine delle detrazioni fiscali e/o bonus statali, ove richiesti.

REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO:

Fondamentale l’impegno e la professionalità nell’accogliere l’esigenza dei clienti, permette la fornitura delle soluzioni con la clausola “CHIAVI IN MANO”, un prodotto finito e completo. Facilitare la realizzazione dei progetti dei nostri clienti e garantire il lavoro nei tempi richiesti, è lo scopo di ELLEVI, dando sempre importanza ad un buon rapporto qualità/prezzo.

DOMOTICA

REALIZZAZIONE IMPIANTI:
La domotica, parola composta dal latino “domus”, casa, e “robotica”, la soluzione ingegneristica che si occupa di robotizzare, è una delle realtà tecnologiche più interessanti degli ultimi anni. L’evoluzione delle tecnologie, dei materiali e dei componenti ha permesso un grande balzo in avanti per quanto riguarda la gestione intelligente della casa, infatti, come d’altronde suggerisce il nome stesso, altro non è che quella soluzione che si occupa di rendere intelligente una struttura abitativa.

Cosa si intende per “casa intelligente”?

Una struttura automatizzata, cioè una casa o un edificio in grado di gestire i suoi impianti tecnologici in maniera parzialmente o totalmente autonoma. Non per nulla quando si parla di domotica, si parla di “home and building automation” (HBA), ed in questo segmento che ELLEVI si è formata e specializzata con il proprio team, partendo dalla progettazione fino alla realizzazione degli impianti.

FUNZIONI ED INTEGRAZIONI:
Le funzioni che possono essere automatizzate attraverso l’impiego di un sistema domotico, sono: illuminazione, climatizzazione e gestione dell’acqua, controllo dei carichi elettrici, gestione della sicurezza, citofono, telefono, fibra ottica, televisione, diffusione sonora.
La domotica si occupa di illuminazione automatizzando la regolazione dell’intensità luminosa artificiale in casa o in ufficio, in funzione della luce naturale proveniente dall’esterno, alzando o abbassando le tapparelle o aprendo e chiudendo le tende; o ancora, si può regolare l’intensità di una zona luce in funzione di eventi particolari come, ad esempio, l’accensione della televisione, creando così scenari di attivazione.
Per quanto riguarda la climatizzazione, l’impiego di un sistema domotico riduce significativamente i consumi, basti pensare alla possibilità di spegnere un impianto di riscaldamento quando nessuno è in casa.
Nella gestione dei carichi elettrici, apparecchi elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, etc, possono essere controllati a distanza (per esempio attivandoli quando l’energia costa meno), ed attraverso software dedicati, è possibile effettuare diagnosi per future manutenzioni.
Una pratica già adottata nella soluzione domotica, l’impianto di videosorveglianza che chiama automaticamente soccorso per via telematica. Tra le nuove funzioni, la protezione da incendi, fughe di gas e allagamenti. Anche in questo caso, il miglioramento della sicurezza e del comfort di persone anziane sole o a rischio è innegabile.

PIATTAFORMA DI GESTIONE:
Caratteristica essenziale di un sistema domotico è l’utilizzazione di una rete di dispositivi in grado di comunicare tra loro, in un sistema che comprende l’insieme di tecnologie presenti nell’impianto (elettronico, elettrico, idraulico, videosorveglianza, etc). Per questo l’elemento principale dell’impianto domotico è la rete di comunicazione attraverso cui le varie tecnologie si trasmettono le informazioni necessarie alla gestione globale.
Gli impianti domotici sono costituiti da un’unità centrale, dove sono situati i comandi, e i dispositivi periferici. Il “dialogo” tra questi elementi del sistema è permesso da un linguaggio di comunicazione digitale detto “bus”, il tutto poi viene gestito attraverso interfacce utenti su pc, tablet e telefonini, con app. dedicate o pagine web.

ASSISTENTI VOCALI E SMART SPEAKER:
Gli assistenti vocali virtuali hanno cambiato il modo in cui viviamo, non solo in casa, ma ovunque grazie alla loro integrazione nei nostri dispositivi mobili, telefonini e tablet.
Dispositivi dotati di un microfono in grado di riconoscere la voce sul piano dell’interpretazione delle frasi, sono in grado di elaborare le parole pronunciate dagli utenti, per trasformarle poi in testo con una specifica funzionalità.
Con queste prerogative ELLEVI è in grado di poter far interagire questi dispositivi con le soluzioni impiantistiche progettate e realizzate, in modo da poter gestire gli impianti attraverso la comunicazione vocale.