
REALIZZAZIONE IMPIANTI:
La domotica, parola composta dal latino “domus”, casa, e “robotica”, la soluzione ingegneristica che si occupa di robotizzare, è una delle realtà tecnologiche più interessanti degli ultimi anni. L’evoluzione delle tecnologie, dei materiali e dei componenti ha permesso un grande balzo in avanti per quanto riguarda la gestione intelligente della casa, infatti, come d’altronde suggerisce il nome stesso, altro non è che quella soluzione che si occupa di rendere intelligente una struttura abitativa.
Cosa si intende per “casa intelligente”?

Una struttura automatizzata, cioè una casa o un edificio in grado di gestire i suoi impianti tecnologici in maniera parzialmente o totalmente autonoma. Non per nulla quando si parla di domotica, si parla di “home and building automation” (HBA), ed in questo segmento che ELLEVI si è formata e specializzata con il proprio team, partendo dalla progettazione fino alla realizzazione degli impianti.

FUNZIONI ED INTEGRAZIONI:
Le funzioni che possono essere automatizzate attraverso l’impiego di un sistema domotico, sono: illuminazione, climatizzazione e gestione dell’acqua, controllo dei carichi elettrici, gestione della sicurezza, citofono, telefono, fibra ottica, televisione, diffusione sonora.
La domotica si occupa di illuminazione automatizzando la regolazione dell’intensità luminosa artificiale in casa o in ufficio, in funzione della luce naturale proveniente dall’esterno, alzando o abbassando le tapparelle o aprendo e chiudendo le tende; o ancora, si può regolare l’intensità di una zona luce in funzione di eventi particolari come, ad esempio, l’accensione della televisione, creando così scenari di attivazione.
Per quanto riguarda la climatizzazione, l’impiego di un sistema domotico riduce significativamente i consumi, basti pensare alla possibilità di spegnere un impianto di riscaldamento quando nessuno è in casa.
Nella gestione dei carichi elettrici, apparecchi elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, etc, possono essere controllati a distanza (per esempio attivandoli quando l’energia costa meno), ed attraverso software dedicati, è possibile effettuare diagnosi per future manutenzioni.
Una pratica già adottata nella soluzione domotica, l’impianto di videosorveglianza che chiama automaticamente soccorso per via telematica. Tra le nuove funzioni, la protezione da incendi, fughe di gas e allagamenti. Anche in questo caso, il miglioramento della sicurezza e del comfort di persone anziane sole o a rischio è innegabile.
PIATTAFORMA DI GESTIONE:
Caratteristica essenziale di un sistema domotico è l’utilizzazione di una rete di dispositivi in grado di comunicare tra loro, in un sistema che comprende l’insieme di tecnologie presenti nell’impianto (elettronico, elettrico, idraulico, videosorveglianza, etc). Per questo l’elemento principale dell’impianto domotico è la rete di comunicazione attraverso cui le varie tecnologie si trasmettono le informazioni necessarie alla gestione globale.
Gli impianti domotici sono costituiti da un’unità centrale, dove sono situati i comandi, e i dispositivi periferici. Il “dialogo” tra questi elementi del sistema è permesso da un linguaggio di comunicazione digitale detto “bus”, il tutto poi viene gestito attraverso interfacce utenti su pc, tablet e telefonini, con app. dedicate o pagine web.
ASSISTENTI VOCALI E SMART SPEAKER:
Gli assistenti vocali virtuali hanno cambiato il modo in cui viviamo, non solo in casa, ma ovunque grazie alla loro integrazione nei nostri dispositivi mobili, telefonini e tablet.
Dispositivi dotati di un microfono in grado di riconoscere la voce sul piano dell’interpretazione delle frasi, sono in grado di elaborare le parole pronunciate dagli utenti, per trasformarle poi in testo con una specifica funzionalità.
Con queste prerogative ELLEVI è in grado di poter far interagire questi dispositivi con le soluzioni impiantistiche progettate e realizzate, in modo da poter gestire gli impianti attraverso la comunicazione vocale.
Per qualsiasi informazione, compila il form sottostante.